Seminari e workshop di presa appunti

Tra i servizi che offro ci sono anche seminari di presa appunti, workshop pratici e corsi di formazione per interpreti (principianti e professionisti):

tengo questo tipo di formazioni in università, accademie specializzate, istituti di formazione, per associazioni professionali e molto altro, sia in presenza che online.

I prossimi workshop

I miei prossimi workshop si terranno nelle seguenti date:

10 e 11 maggio 2005, Nordkirchen

Altri seminari si terranno presumibilmente (salvo modifiche):

  • Settembre 2025 - Dortmund
  • Dicembre 2025 - Colonia
  • Febbraio 2026 - Stoccarda

Su richiesta, posso anche organizzare anche ulteriori workshop in altre date oltre a quelle qui indicate. Se pensi faccia al caso tuo, inviami un messaggio e ti inserirò nella mia lista: ti contatterò non appena avrò un numero sufficiente di partecipanti per organizzare un nuovo workshop.


Che argomenti vengono trattati nei miei seminari di presa appunti?

Le basi

Il primo passo è comprendere a fondo cosa significa davvero “presa appunti”. I partecipanti imparano a valutare cosa e quanto è necessario annotare negli appunti. Inoltre, scoprono come gestire e utilizzare la memoria durante l’interpretazione consecutiva, e come allenarla. Uno dei punti cardine su cui ragioneremo durante il workshop è l’elemento fondamentale di una presa appunti efficace: l’analisi del discorso di partenza.

La tecnica

Dopo aver compreso le basi, affronteremo la tecnica vera e propria. Studieremo come organizzare in modo ordinato gli appunti sul blocco note e come annotare i termini e concetti chiave in modo che siano immediatamente riconoscibili. Inoltre, ci concentreremo su come rappresentare correttamente aggiunte, i verbi nei diversi tempi verbali, numeri e altri elementi essenziali.

I simboli

Nei miei seminari, spiego l’importanza dei simboli nella presa appunti. È fondamentale sapere quando e come usarli in modo efficace, evitando che diventino un ostacolo. Costruiremo un repertorio di simboli pratici e personalizzati, adatti alle esigenze lavorative dei partecipanti.


L’applicazione pratica

Un aspetto fondamentale della presa appunti è l’applicazione pratica. Dopo aver imparato come prendere appunti, i partecipanti mettono subito in pratica le tecniche apprese per capire come sviluppare la propria tecnica col tempo. Simuleremo anche situazioni difficili e impareremo come gestire momenti critici, ad esempio quando si perde il filo del discorso, non si comprende tutto ciò che è stato detto o non si riesce a decifrare i propri appunti.

Esercitazioni pratiche

I miei corsi di formazione, seminari e workshop includono sempre esercitazioni pratiche, calibrate sul livello dei partecipanti. In genere, queste esercitazioni si sviluppano in quattro parti:

Fase 1: presa appunti senza limiti di tempo, partendo da un testo scritto, per consolidare quanto appreso su come strutturare gli appunti;

Fase 2: esercitazioni con discorsi a velocità bassa;

Fase 3: esercitazioni con discorsi a velocità media;

Fase 4: interpretazione con velocità di parlato realistica.

Per i partecipanti avanzati, propongo esercizi mirati per affrontare situazioni complesse e problematiche reali: oratori che parlano a velocità elevate, alta densità di informazioni nel discorso e altre sfide tipiche dell’interpretazione.

 

Sicurezza di sé e public speaking per interpreti

Offro anche workshop dedicati all’aspetto più “formale” della propria interpretazione, ossia come esprimersi con padronanza e disinvoltura davanti a un pubblico. I partecipanti imparano a migliorare la loro sicurezza di sé attraverso un uso consapevole della gestualità e della postura.