Interpretariato

italiano <> tedesco

Interprete professionista

Hai un evento con partecipanti di lingua tedesca? Sono l’interprete che fa al caso tuo.

Grazie alla mia lunga esperienza, renderò fluida ed efficace la comunicazione tra te e i tuoi interlocutori. Le mie specializzazioni sono i settori economico, giuridico e tecnico.

Interprete per formazioni tecniche

L’interpretazione durante le formazioni tecniche richiede sia competenze linguistiche che conoscenze tecniche specifiche.

Nel corso della mia carriera ho lavorato su temi tecnici in innumerevoli occasioni di questo tipo, come ad esempio introduzioni all’uso di macchinari, formazioni in azienda sull’utilizzo e la manutenzione delle macchine, collaudi tecnici e molto altro.

Sarò felice di aiutarti ad assicurare la buona riuscita della tua formazione aziendale.


Interprete di conferenza

Sono un’interprete di conferenza qualificata, in grado di interpretare simultaneamente e consecutivamente in conferenze e altri grandi eventi multilingue.

Insieme al servizio di interpretariato, ti fornirò una consulenza completa per capire qual è la soluzione tecnologica necessaria per il tuo evento (cabine per interpreti, impianti di guida per il pubblico, bidule ecc.).

Se necessario, organizzo team di interpreti per altre lingue.


Interprete per riunioni d’affari

Buona parte delle mansioni operative in un’azienda possono essere svolte in inglese: corrispondenza, preventivi, chiamate rapide.

Ma se si tratta negoziati importanti o della risoluzione rapida di problemi urgenti, non basta affidarsi alle proprie conoscenze: è qui che entra in gioco la figura dell’interprete professionista. Che si tratti di una conversazione telefonica o di un incontro di persona, un interprete può essere la chiave per completare brillantemente una trattativa o chiudere un affare importante.


Diverse modalità di interpretazione

A seconda del contesto e delle esigenze, si può scegliere tra diverse modalità di interpretazione, che si distinguono per metodo, contesto di utilizzo ideale e strumenti tecnici necessari.

Eccoti una panoramica delle principali modalità:

Interpretazione simultanea

Nell’interpretazione simultanea, l’interprete traduce il discorso in un’altra lingua quasi in tempo reale. Questa modalità richiede la massima concentrazione e avviene di solito in cabine insonorizzate con l’uso di cuffie e microfoni appositi. È la soluzione ideale per grandi conferenze, congressi internazionali o eventi con molti partecipanti.

Interpretazione consecutiva

Durante un interpretariato consecutivo, l’interprete parla dopo che l’oratore ha terminato il suo intervento o fa una pausa, e traduce quasi sempre verso una sola lingua a beneficio del pubblico che ascolta. Il discorso viene tradotto per sezioni, e l’interprete prende appunti. Questo tipo di interpretazione è particolarmente adatto per negoziati d’affari, interviste, conferenze stampa o discorsi ufficiali in contesti più ristretti.

Interpretazione di trattativa

È una tipologia di interpretazione consecutiva utilizzata specificamente per incontri d’affari o negoziazioni. La differenza con l’interpretazione consecutiva è la durata dei segmenti di discorso tradotti: in questo caso, l’interprete traduce brevi segmenti di conversazione in entrambe le direzioni per garantire una comunicazione fluida e precisa tra le parti.

Interpretazione sussurrata (chuchotage)

Durante uno chuchotage, l’interprete si siede accanto alla persona da assistere e traduce in simultanea a bassa voce, per far sì che solo la persona interessata senta la sua voce. Questo metodo è ideale per singoli individui o piccoli gruppi, ad esempio durante riunioni o visite guidate, specialmente nei casi in cui solo un limitato numero di partecipanti non conosce la lingua in cui l’incontro è tenuto; in questo tipo di interpretazione non è richiesta alcuna attrezzatura tecnica.

Interpretazione da remoto

L’interpretazione da remoto è sempre più diffusa e consente agli interpreti di collegarsi a distanza tramite software per videoconferenze. Può avvenire sia in simultanea che consecutiva ed è particolarmente utile per riunioni online, webinar o conferenze ibride (quindi tenute in presenza e in collegamento virtuale con altri partecipanti).


Lavorare con un interprete - domande frequenti

Qual è la differenza tra un interprete e un traduttore?

Un interprete lavora oralmente e traduce il discorso in un’altra lingua a voce, mentre un traduttore si occupa della traduzione di testi scritti.

Quanto costa un interprete?

I costi variano in base alla modalità di interpretazione, alla durata dell’incarico e ad altri fattori. Per ottenere un preventivo preciso, è necessario contattare l’interprete in anticipo e fornire tutti i dettagli dell’evento.

Quanto tempo prima devo richiedere i servizi di un interprete?

L’ideale è contattare l’interprete almeno alcune settimane prima dell’evento per potersi organizzare al meglio. Per eventi internazionali di grandi dimensioni è opportuno iniziare la pianificazione ancora prima, per assicurarsi la disponibilità di tutti gli interpreti necessari in caso di eventi multilingue e organizzare gli aspetti tecnici, come cabine o altri strumenti.

Contattami per parlare del tuo prossimo evento!

Come trovo l’interprete giusto?

I fattori importanti da considerare sono la combinazione linguistica, le competenze specialistiche (ad esempio in ambito tecnico, giuridico o medico), la formazione e l’esperienza dell’interprete nel settore specifico di tuo interesse.

L’Associazione Federale tedesca degli Interpreti e Traduttori (BDÜ) raccoglie in un database tutti i membri qualificati, in base alle diverse lingue e combinazioni e alle loro aree di specializzazione.

Quali tipi di interpretazione esistono?

Come spiego più approfonditamente più in alto in questa pagina, esistono diverse modalità di interpretazione, tra cui l’interpretazione simultanea (traduzione in tempo reale tramite cuffie), l’interpretazione consecutiva (traduzione per sezioni del discorso con pause dell’oratore), l’interpretazione di trattativa (simile alla consecutiva ma per incontri più brevi) e l’interpretazione sussurrata, anche detta chuchotage (per una sola persona e senza l’uso di attrezzature tecniche).

 

Servono tecnologie specifiche per l’interpretazione?

Dipende dalla modalità di interpretazione. L’interpretazione simultanea richiede solitamente una cabina per interpreti e sistemi appositi con microfoni per chi interpreta e cuffie per gli ascoltatori, mentre l’interpretazione consecutiva o di trattativa può avvenire senza attrezzature tecniche. Contattami e potrò consigliarti le soluzioni più adatte per il tuo evento o incontro.

Lavori anche online o solo in presenza?

Offro servizi di interpretazione sia in presenza che online per riunioni virtuali, webinar o conferenze. Oggi esistono molte soluzioni per fare videoconferenze ed è possibile garantire un servizio di interpretazione fluido anche a distanza.

Quali informazioni deve ricevere un interprete prima dell’incarico?

Più informazioni ricevo in anticipo, meglio potrò prepararmi! I dettagli fondamentali includono: data dell’evento, tipo di interpretazione, combinazione linguistica, argomento e settore dell’evento, durata dell’incarico e materiali di supporto come presentazioni, appunti o discorsi scritti.

Puoi prepararti su un settore specifico?

Certamente: mi preparo approfonditamente prima di ogni incarico, è parte imprescindibile del mio servizio. Studio la terminologia tecnica, approfondisco le tematiche specifiche che il cliente mi fornisce e, se necessario, mi confronto con lui o lei per ulteriori dettagli, in modo tale da garantire un’interpretazione di altissima qualità.