Interpretariato

Italiano <> tedesco

Interpretariato Italiano <> tedesco

Dal 2011 offro servizi di interpretariato, e le mie lingue di lavoro sono l’italiano e il tedesco.

Sarò felice di essere l’interprete per il tuo evento!

Vuoi ingaggiare un interprete?

Ecco come funziona:

 

1. Definisci i dettagli dell’evento

per e-mail o telefonicamente

 

2. Ricevi un preventivo

gratuito e senza impegno

 

3. Conferma il preventivo

e a tutto il resto ci penso io!

 

Informazioni utili

 

Alcuni eventi richiedono l’uso di attrezzature tecnologiche, come ad esempio le cabine per interpreti, mentre per altri bastano cuffie e microfono; in altri casi, basta semplicemente la presenza dell’interprete.

Per trovare la soluzione migliore per il vostro evento, è necessario basarsi sulle seguenti informazioni:

  • Tipo di evento e modalità di presentazione (ad es. conferenze, colloqui)
  • Numero di partecipanti di lingua tedesca
  • Numero di partecipanti di lingua italiana
  • Durata dell’evento
  • Luogo dell’evento

 

Chi sono

Formazione

Dal 2011 lavoro come interprete professionista di italiano, supportando aziende e istituzioni per garantire loro una comunicazione interlinguistica efficace.

Ho studiato traduzione e Interpretariato presso l’Università Ruprecht-Karls di Heidelberg e ho approfondito la mia formazione con soggiorni all’estero in Spagna, Italia e Inghilterra, che mi hanno preparato al meglio per affrontare le sfide del mio lavoro.

Dal 2012 sono un’interprete e traduttrice giurata e svolgo incarichi anche per i tribunali.


Esperienza

Nel corso della mia carriera ho maturato esperienza in vari settori. Ho lavorato come interprete negli ambiti più diversi: dalla produzione della pasta alle trattative contrattuali, dai corsi di formazione tecnica all’introduzione all’uso di macchinari.

In particolare, ho collaborato con molte aziende del settore automobilistico e specializzate nella costruzione di macchinari.


I miei punti di forza

Ciò che mi contraddistingue è la capacità di garantire una comunicazione fluida lavorando da “dietro le quinte”.

I valori fondamentali per la mia etica professionale sono la riservatezza, la precisione e la flessibilità.

Sono un’interprete capace di comprendere rapidamente contenuti complessi e di tradurli con accuratezza, mantenendo sempre la neutralità e veicolando in modo preciso l’intenzione e il tono di chi sta parlando.

La mia preparazione meticolosa per ogni incarico, unita alla mia lunga esperienza in diversi settori, mi consente di affrontare anche le situazioni più impegnative e inaspettate con sicurezza e competenza.

 


Interpretariato italiano <> tedesco: domande frequenti

Quali tipologie di interpretariato offri per l’italiano?

Offro un’ampia gamma di servizi di interpretariato, tra cui interpretariato simultaneo per conferenze, interpretariato consecutivo per trattative e chuchotage per piccoli gruppi o singoli. Posso consigliarvi sulla modalità più adatta per voi in base alle vostre esigenze.

Per quali settori e tematiche offri servizi di interpretariato?

Ho una lunga esperienza in diversi settori, tra cui economia, ambito tecnico e diritto. Grazie alla mia approfondita conoscenza, posso trasmettere con precisione e chiarezza la terminologia specialistica propria del settore di tuo interesse.

Come ti prepari per un incarico di interpretariato?

La mia preparazione include ricerche approfondite sull’argomento, la creazione di glossari con terminologia tecnici e un confronto diretto con il cliente per comprendere al meglio le sue esigenze specifiche.

Con quanto anticipo è consigliabile prenotare i servizi di un interprete?

Per una pianificazione ottimale dell’incarico, consiglio di prenotare i servizi di interpretariato con un anticipo di 4-6 settimane. Per eventi di grandi dimensioni o in caso vengano trattate tematiche complesse, è preferibile contattarmi anche con maggiore anticipo.

Offri anche servizi di interpretariato in videoconferenza o al telefono?

Sì, offro anche servizi di interpretariato a distanza e online per fornire ai miei clienti soluzioni flessibili per tutte le esigenze di comunicazione.

Come vengono calcolate le tariffe dei servizi di interpretariato?

Le mie tariffe sono generalmente basate sul numero di giornate di lavoro, e tengono conto anche della tipologia e della durata dell’incarico. Contattami e potrò fornirti un preventivo personalizzato senza impegno.

Offri servizi di interpretariato anche in altre lingue oltre all’italiano?

Oltre all’italiano, offro servizi di interpretariato anche tra il tedesco e lo spagnolo. Se hai bisogno di interpreti in altre lingue, posso metterti in contatto con colleghi qualificati e affidabili con cui collaboro regolarmente e che fanno parte della mia rete professionale.

 

Il tuo tedesco è comprensibile solo in Germania o anche in altri Paesi?

Il mio tedesco è comprensibile senza problemi in tutta la comunità germanofona. Nonostante le differenze regionali nella pronuncia, nel vocabolario e nelle espressioni tra Germania, Austria, Svizzera e altre aree, un uso standard del tedesco come il mio risulta chiaro e comprensibile per tutti.

Infatti, a meno di usare espressioni dialettali e culturo-specifiche, i parlanti di tedesco di diversi Paesi possono comunicare senza difficoltà.

 Varianti regionali del tedesco

La pronuncia di questa lingua varia sensibilmente a seconda dell’area geografica: in Svizzera, ad esempio, il suono "ch" è spesso più dolce, mentre in Germania può cambiare molto tra il suono di "ich" e quello di "ach", a seconda della zona. Anche l'accento e l'intonazione possono mostrare notevoli differenze, come anche il vocabolario: una parola di uso comune in Germania può avere un significato completamente diverso (o addirittura non essere compresa) in Austria o in Svizzera.

Alcuni termini considerati neutri in Germania potrebbero invece sembrare antiquati, poco comuni o persino inappropriati in Austria o Svizzera, e viceversa.


Cosa è importante tenere a mente quando mi interfaccio con clienti tedeschi?

Come in molti altri contesti, interagire con clienti tedeschi richiede professionalità, puntualità e chiarezza nella comunicazione. La cultura aziendale in Germania valorizza in modo particolare l'efficienza, la pianificazione e il rispetto degli accordi e degli appuntamenti presi.

  • Puntualità: essere puntuali non è solo una forma di cortesia e rispetto, ma una regola. Arrivare in ritardo a una riunione, anche solo di pochi minuti, può dare una cattiva impressione ai propri interlocutori.
  • Comunicazione diretta e chiara: i tedeschi tendono a esprimersi in modo piuttosto diretto e si aspettano lo stesso dai loro interlocutori. Non è necessario girare troppo intorno a un concetto: l'onestà è apprezzata, anche quando si tratta di dare un feedback negativo, purché ovviamente venga espresso con rispetto.
  • Professionalità: è fondamentale dimostrare competenza e preparazione. Le decisioni prese da un potenziale partner o cliente si basano su fatti, dati e analisi, quindi è sempre una buona idea presentare informazioni dettagliate e precise e mai poco curate o raffazzonate.
  • Separazione tra vita personale e professionale: i rapporti lavorativi tendono a mantenersi abbastanza formali e non arrivano ad un livello strettamente personale. Ovviamente può capitare di avere conversazioni informali o di chiacchierare, ma di solito ciò si limita ai primi minuti di un incontro.